Escursioni
La fortezza di Riegesburg. - ca. 55 km
Attorno al simbolo più imponente del Sudest della Stiria, si raccontano miti, avventure e storie raccapriccianti di lontani tempi passati. In tutti i secoli della sua esistenza la fortezza di Riegesburg non venne mai espugnata, e si guadagnò, con diritto, la fama di una roccaforte inespugnabile, la più solida dell’occidente cristiano.
Ora l’ascesa fino al castello è molto meno faticosa, ma vale la pena di provarla: chilometri di mura di difesa, con moltissime feritoie, fiancheggiano l’antica strada di salita che si srotola lungo undici bastioni e sette portoni, sempre più in alto. Per risparmiare energia abbiamo ora a disposizione un ascensore che sale di sbieco. Nel castello, in cima alla fortezza, sono ospitate tre mostre: “il museo delle streghe” “Favolosa Riegesburg”, e “ Le armi nella roccaforte di Riegesburg”.
Apertura:
Aprile e ottobre. Ogni giorno dalle 10 alle 18.
Da maggio a settembre ogni giorno dalle 9 alle 18
Il mulino sulla Mur di Mureck – ca. 20 km
Nella piana alluvionale, non lontano dal confine con la Slovenia, in località Mureck, potete visitare e ammirare un mulino natante sulle acque della Mur.
Costruito come una “Houseboot, in questo tipo di mulino natante una piattaforma in legno sorregge la ruota a pale e la capanna, ove sono situate le mole per la macinazione delle materie prime e gli utensili necessari alla loro manutenzione. La ruota a pale ricorda tanto le ruote idrauliche dei battelli a vapore. Per secoli le pale di questi mulini natanti hanno girato, spinte dalla forza dell’inesauribile corrente della Mur.
Il mulino natante di Mureck è stato costruito nel 1997 secondo un modello originale.
Un buon suggerimento: fermatevi a mangiare qualcosa nella trattoria “Mühlenhof” (corte del mulino), direttamente accanto al mulino natante.
Apertura dall’inizio di marzo fino all’inizio di novembre, dalle ore 10 alle 21
Il cioccolato Zotter – ca. 50 km
Sgranocchiare cioccolato all’infinito!
Visitate la manifattura cioccolatiera di Zotter : qui potrete seguire, passo dopo passo il percorso della creazione del cioccolato. Vi aspettano fino a 365 diverse composizioni al cioccolato.
Vi troverete in uno zoo commestibile e potrete mangiare in un inconsueto ristorante.
Zotter dà molto peso alla molteplicità, qualità, creatività e durevolezza; le sue materie prime vengono da agricoltura biologica attraverso il mercato equo e solidale.
Secondo una classifica dei migliori produttori di cioccolato del mondo, Zotter è uno tra i primi.
La piccola manifattura artigianale, all’ inizio sistemata provvisoriamente nella stalla dei genitori, si è trasformata in un centro di competenze per la produzione di cioccolato .
Dal chicco di cacao, fino alla tavoletta, tutto viene prodotto sotto la vigilanza e l’impegno personale della famiglia Zotter. Il controllo dalla qualità biologica e il commercio equo e solidale sono per Zotter importanti, perché a loro sta a cuore il futuro della terra e delle persone che la lavorano.
Recentemente è stato aperto, in Shanghi, un secondo “negozio- teatro” del cioccolato. Così si esporta in Cina non solo il cioccolato, ma anche gli ideali di protezione ambientale e di commercio equo e solidale, in una città di 23 milioni di abitanti, in continua espansione.
La figlia, Julia Zotter, dirige questa filiale cinese, che è diventata un’attrazione e parco di avventure nel mondo del cioccolato per cinesi ed occidentali che vivono lì.
Apertura
Da lunedì a sabato, dalle 9 alle 19, (da maggio a ottobre, dalle 9 alle 20). Chiuso la domenica e nei giorni festivi.
Gölles – Manifattura per grappe e aceti – ca. 55 km
La ditta Gölles organizza per i suoi clienti un giro attraverso la sua distilleria per raccontare la storia di questa impresa familiare e per illustrare dettagliatamente il processo di produzione: dalla lavorazione della frutta, fino al distillato.
Da luglio fino a novembre nella distilleria si lavora a pieno ritmo: la frutta appena raccolta, perfettamente matura, deve essere lavorata subito se si vuole avere un buon prodotto. Dopo averla lavata e scartato il difettoso, viene liberata dagli steli e dai graspi ed eventualmente da pietruzze e poi tagliuzzata. La frutta così preparata viene messa in contenitori d’acciaio e lasciata fermentare fino a 17°-19°
Il fruttosio contenuto nella frutta si trasforma in alcool nel giro di una o due settimane. Alla fine della fermentazione il mosto fermentato viene messo in contenitori di rame da cui si distillano per primo un prodotto grezzo e poi il secondo, che é il distillato fine.
Apertura:
da maggio a ottobre, da lunedì a sabato, dalle 9 alle 18
da novembre ad aprile, da lunedì a sabato dalle 9 alle 17
Die Spezerei – Vini e bontà di ogni tipo – Bad Radkersburg
Precedentemente un ristorante, ora Sabine Hermann serve una rassegna dei prodotti della regione - dal prosciutto del maiale Mangalica ai diversi tipi di formaggi di qualità, succhi di frutta di produzione locale, e nobili vini della Stiria.
Naturalmente è possibile comprare i prodotti che avete assaggiato e vi sono piaciuti: un bel regalo da portare a casa!
Apertura:
Da lunedì a venerdì, dalle 11 alle 22, sabato dalle 9 alle 12.
Langgasse 46, 8490 Bad Radkersburg